Pronto in 3 minuti e ricco di fibre, il Porridge è una colazione versatile, gustosa e completa, che aiuta il regolare funzionamento del nostro apparato intestinale.

Ho iniziato ad apprezzare il gusto ed i benefici del porridge soltanto qualche anno fa, quando la vita mi ha portato in Inghilterra.
In UK infatti il porridge, è una delle colazioni più amate dal popolo britannico, compresa quella della regina Elizabeth, ed io non potevo ignorarlo.
Dalla prima volta non ho mai più smesso di gustarlo, provando mille diversi toppings, scoprendo di conseguenza nuovi sapori, credo sia proprio questo l’aspetto magico di abitare all’estero, avvicinarsi a nuove culture e nuove scoperte culinarie.
Quello che vi propongo in questo articolo è una ricetta di un porridge con mirtilli, frutta fresca e menta. Non avevo mai aggiunto la menta fino adesso, ma devo ammettere che ne sono rimasta sbalordita, soprattutto per l’accostamento con le fragole, dovete provare!
L’elemento principale del porridge è l’avena, un cereale ricchissimo di fibre e quindi utile per regolare la nostra attività gastrointestinale. Ho già parlato sull’avena nella mia ricetta “muffin vegani con avena e frutta secca“, se vuoi saperne di più CLICCA QUI.
In questa ricetta io ho deciso di utilizzare l’avena in chicchi, perché la trovo molto più consistente della crusca di avena, ma voi ovviamente potete decidere di sostituirla.
Questa ricetta è tratta dal mio video su YouTube, “3 colazioni senza latte e senza uova“, se vuoi vedere ogni passaggio CLICCA QUI.
Veniamo alla ricetta, le dosi che indicherò, saranno per una porzione di porridge.
Ricetta porridge: ingredienti.
– 50g di avena
– 150ml di latte di mandorla (o latte vaccino)
– 2 cucchiai di yogurt greco
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 50g di mirtilli neri
– 20g di scaglie di mandorle
– fragole e menta per decorare
Iniziate ovviamente dalla preparazione della cottura dell’avena, io ho scelto una cottura veloce in forno a microonde, ci vorranno soltanto tre minuti.
La particolarità di questo porridge è quella di fare cuocere l’avena, in frullato di latte e frutta, in modo tale che il porridge prenderà immediatamente il sapore intenso dei mirtilli.
Per fare ciò, vi servirà un frullatore o un minipiner. Mettere il latte nel frullatore, con i mirtilli e lo zucchero e frullate il tutto fino a quando non avrà raggiunto una consistenza omogenea.
Questo darà al vostro porridge un bel colore viola acceso, che inviterà immediatamente all’assaggio.
Fate la stessa cosa, se procedete con il minipiner.
Una volta ottenuto il vostro frullato, mettetelo in una ciotola, insieme all’avena, mescolate e mettete in forno a microonde per tre minuti, alla massima potenza.
Se non disponete di forno a microonde, potete procedere con una cottura in un pentolino, a fiamma moderata, mescolate per circa 5 minuti fino a quando il composto non sarà più denso, quasi come una poltiglia, sanno necessari circa 5 ninuti
Quando il vostro porridge avrà la giusta consistenza, quella appunto di una “poltiglia cremosa“, dovrà avere un aspetto simile a questo.

Ricetta Porridge: guarnizione
Disponete al centro della vostra ciotola lo yogurt greco, tagliate a fette le fragole e disponete su un lato o a piacere, secondo il vostro gusto.
Aggiungere la menta tra le fragole, adoro questo abbinamento, credo abbia dato quel tocco in più al mio porridge.
Aggiungete infine un’altra manciata di mirtilli e le scaglie di mandorle e la vostra colazione, sana, nutriente e golosa sarà pronta.
Conservazione.
Il Porridge si conserva benissimo in frigo per circa due/tre giorni, ovviamente senza frutta.
Overnight oats, che cos’è?
È il porridge, privo di cottura che si preparare la sera prima, per la mattina successiva. Semplicemente mettete in un barattolo con chiusura ermetica, il latte e l’avena, mescolate, chiudete bene il barattolo e lasciate riposare in frigo per tutta la notte. L’indomani mattina avrete un porridge pronto che non necessita di cottura, guarnite e gustate.
Grazie.
Torna alla HOME
Buonoooo 😉
Grazie mille ☺️