Cavoletti di Bruxelles ricetta in pasta sfoglia.

Ricetta cavoletti di Bruxelles

Una ricetta di cavoletti di Bruxelles come non l’avete mai sentita, in quanto di ispirazione inglese, che trasforma un classico contorno, in un primo piatto!

Chi mi segue da tempo sul mio canale YouTube, sa che abito in Inghilterra, e ovviamente la cultura, le tradizioni ed ovviamente la cucina fanno ormai parte delle mia quotidianità.

Questa ricetta è tratta dal mio video “What I eat in a day, frutta e verdura di stagione” per vedere come l’ho realizzata CLICCA QUI o dai un’occhiata al homepage del canale.

Quello che vi stupirà leggere, e che questo sarà uno sformato “sottosopra”, mi spiego meglio.

In Inghilterra gli sformati che prevedono l’utilizzo della pasta sfoglia, si creano mettendo tutto il condimento nella teglia, ben spianato e poi si copre il tutto con uno foglio di pasta sfoglia, che funge quindi da coperchio per la teglia.

Quindi in questa ricetta, non ci sarà nessuna sfoglia alla basa delle teglia ma solo sopra, strano per noi italiani no? Ma vi assicuro che il risultato è ottimo, quindi iniziamo!

Cavoletti di Bruxelles: Ingredienti per una teglia di 30cm.

– 360g di cavoletti di Bruxelles

– 1 porro

– 1 rotolo di pasta sfoglia

– 450g di besciamella o la mia besciamella senza burro integrale, clicca per scoprire la ricetta

– 3 patate grandi (300g)

– rosmarino

Sale e pepe qb

Procedimento.

Il primo passaggio riguarda ovviamente la pulizia dei cavolini e del porro. Il porro privatelo delle foglie esterne e sciacquatelo sotto l’acqua corrente per eliminare eventuale terriccio. Stessa procedura con i cavoletti di Bruxelles, privateli delle foglioline acerbe e sciacquate.

Il passaggio successivo darà al vostro sformato un sapore deciso. Procedete a cuocere i cavoletti e il porro in una padella con un filo d’olio, mettete sale, pepe e rosmarino a piacere, aggiungete un filo d’acqua, giusto per non fare attaccare il tutto.

In meno di 10 minuti l’acqua si sarà asciugata e i cavoletti e il porro si saranno abbrustoliti, così da avere un sapore incredibilmente più buono.

Visto che la ricetta prevedere anche una besciamella per rendere cremoso e gustoso il nostro condimento, vi consiglio di leggere la ricetta della mia velocissima besciamella senza burro, una crema leggera con noce moscata, che renderà cremosa la nostra sfoglia, CLICCA QUI per leggerla.

Adesso procediamo con il pelare le patate e tagliarli a quadrati di circa 1cm. Questo ci permetterà di metterle crude nella sfoglia, senza pre-cuocerle.

È tutto pronto, versiamo nella teglia il nostro condimento di cavolini di bruxelles e porro, le patate e la besciamella. Mescoliamo per bene e spianiamo leggermente, in modo da formare uno strato uniforme.

Per le quantità che ho indicato, consiglio di scegliere una teglia dal diametro di circa 20-30cm non di più, altrimenti lo strato di condimento sarà fin troppo sottile.

Prendete adesso il rotolo di pasta sfoglia e ritagliatela esattamente per la grandezza della vostra teglia.

Per essere certi che il foglio di pasta sfoglia ricopra esattamente la teglia, capovolgete la teglia sulla pasta sfoglia e ritagliate il diametro che vi servirà.

Una volta messa la pasta sfoglia sulla teglia, incidetela con dei piccoli tagli, questo impedirà alla sfoglia di non gonfiarsi in cottura, ed avere una strato uniforme. 3 tagli sono sufficienti.

Cuocere in forno a 200° per circa 20-25 min.

Godetevi adesso, questa ricetta di cavoletti di bruxelles!

Grazie ☺️

Torna alla HOME

Seguimi su YouTube

2 thoughts on “Cavoletti di Bruxelles ricetta in pasta sfoglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *