Quinoa: Proprietà e benefici, valori nutrizionali e come cuocerla.

Quinoa: Il finto cereale, considerato “super food” per le sue innumerevoli Proprietà benefiche per il nostro organismo.

Quinoa Proprietà benefici valori nutrizionali come cuocerla

La quinoa ha persino catturato l’attenzione dell’ONU, infatti il 2013 è stato celebrato come “l’anno Internazionale della Quinoa”, con l’obiettivo di porre l’attenzione mondiale su un alimento completo e ritenuto dalla FAO tra le colture più promettenti del mondo e sempre in continuo sviluppo

Super food


Grazie a questa sua completezza,
La quinoa rientra nella lista dei super food, cibi talmente benefici per la salute da meritare una categoria a parte.

quinoa, non è un cereale


In realtà la quinoa è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia delle barbabietole e degli spinaci: infatti non solo i suoi semi, ma anche le sue foglie possono essere consumate e hanno un sapore molto simile a quello dei loro più famosi parenti.

Tuttavia da molti, viene considerato come un cereale, perché ha delle proprietà tali che la rendono una valida alternativa a frumento, riso o mais.

Quinoa: Origine


Il suo nome è Chenopodium Quinoa, è un vegetale tipico del Sud America dalle caratteristiche simili a quelle di altri cereali come avena, orzo e frumento.
I maggiori produttori di quinoa sono Bolivia, Perù ed Ecuador.

Tipi di Quinoa


Quinoa rossa:

Questa varietà ha un sapore abbastanza intenso, con una consistenza quasi croccante, ma gradevole. La cottura, forse un po’ più lunga delle altre, richiede ben 40 minuti.

Quinoa nera:

Gusto più deciso e la sua consistenza è quasi quella di un seme integrale ed è perfetta per zuppe corpose.

Quinoa bianca:

È la varietà che più comunemente troviamo nei supermercati e utilizziamo.
Si caratterizza per essere la quinoa più delicata e profumata.
Conosciuta soprattutto per la preparazione di piatti light e la sua cottura richiede soltanto 20 minuti.

Quinoa: valori nutrizionali


La quinoa ha valori nutrizionali che le consentono di entrare a pieno titolo tra gli alleati migliori per la salute dell’organismo. Scopriamo, nella tabella seguente, i valori nutrizionali

Sostanze nutritive per 100g di Quinoa:

Acqua 28 g
Vitamina A 1 mg
Vitamina B1 0,36 mg
Vitamina B2 0,32 mg
Vitamina B3 1,52 mg
Vitamina B6 0,487 mg
Vitamina E 2,44 mg
Calcio 47 mg
Potassio 563 mg
Ferro 4,57 mg
Fosforo 457 mg
Sodio 5 mg
Manganese 2,033 mg
Magnesio 197 mg
Rame 0,59 mg
Zinco 3,1 mg
Folati 184 µg
Acidi grassi saturi 0,71 g
Acidi grassi monoinsaturi 1,61 g
Acidi grassi polinsaturi 3,29 g
Fibre 7 g
Zuccheri 0 g
Amido 16 g
Carboidrati 16 g
Proteine 12 g
Grassi 61 g
Colesterolo 0 g

Quinoa: proprietà e benefici


Ricca di antiossidanti, soprattutto di flavonoidi e di vitamina E, che riescono a combattere i danni che i radicali liberi causano in termini di invecchiamento cellulare.

Per il 55%, i semi di quinoa sono costituiti da carboidrati, le proteine ne rappresentano il 12% e il resto è fatto di lipidi, con una quantità elevata di acidi grassi polinsaturi, in particolare l’acido linoleico.

I valori nutrizionali della quinoa includono anche i sali minerali, come ferro, magnesio, fosforo e calcio, oltre alla vitamina C e alla vitamina B2.

Quante calorie ha la quinoa?


Il valore energetico di questo gustoso e salutare alimento è pari a 370 kcal per 100 g di prodotto.
Consumata con moderazione, la quinoa può efficacemente sostituire pasta e riso nelle diete.

Priva di glutine, motivo che la rende indicata in caso di celiachia.

La quinoa contiene la lisina, sostanza essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti: si tratta, infatti, di un amminoacido estremamente importante per la salute dell’organismo, in grado di agevolare la formazione di collagene – il quale costituisce la cartilagine e il tessuto connettivo – garantire l’assorbimento adeguato di calcio e mantenere.

Proprietà per il cuore

Gli acidi grassi polinsaturi contenuti nella quinoa riescono a proteggere il cuore e tutto l’apparato cardiocircolatorio.
La presenza, inoltre, di aminoacidi essenziali, in particolare della metionina, consente di svolgere un’azione lipolitica sia sul fegato che sui grassi che aderiscono alle arterie, apportando notevoli benefici per la salute del cuore.
Gli acidi grassi polinsaturi della quinoa – in particolare l’acido linoleico – rappresentano un fattore protettivo e preventivo di malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi, mentre l’elevata percentuale di fibre alimentari contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo.

Proprietà per vegetariani e vegani

Estremamente ricca di proteine, è Infatti indicata per vegani e vegetariani e rappresenta una valida alternativa agli alimenti proteici di origine animale: si tratta, infatti, di uno dei pochi alimenti vegetali che contengono tutti e nove gli amminoacidi essenziali che il nostro corpo non può produrre e che, quindi, bisogna assumere dall’esterno.

Come cucinare la Quinoa


Un passaggio obbligatorio, prima di procedere con la cottura della quinoa è quello di sottoporla ad un lavaggio piuttosto accurato sotto l’acqua corrente, per un paio di minuti.
Questo perché essa contiene saponine, sostanze in grado di provocare l’alterazione della composizione delle membrane cellulari rivelandosi, dunque, tossiche e pericolose per l’organismo.

Per quanto riguarda il tempo di cottura, questo varia dal tipo di quinoa, come abbiamo visto sopra, possiamo dire che generalmente sono sufficienti circa 20 minuti, ma è sempre consigliabile seguire il tempo di cottura riportato sulla confezione.

Per ottenere una quinoa sgranata, per preparare una buona insalata, le proporzioni da rispettare sono quelle di 1:2, ovvero, qualunque sia la quantità, l’acqua deve essere sempre il doppio del peso della quinoa.
Es. 100g di quinoa, richiede 200ml di acqua.
Lasciamo cuocere con un coperchio, fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita.

Ricette con la quinoa


Per una ricetta con la quinoa ti consiglio di guardare la mia buonissima ricetta del mio blog, clicca su insalata di quinoa piccante con verdure

Se oltre che leggere, vuoi anche “vedere” come ho creato questa insalata di quinoa, guarda il mio video sul mio canale YouTube, CLICCA QUI, tratto dal video “cosa mangio in un giorno, VEGAN!

Il mio canale YouTube

2 thoughts on “Quinoa: Proprietà e benefici, valori nutrizionali e come cuocerla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *