Insalata estiva di melanzane e pomodori. Ricca di sali minerali

Insalata estiva di melanzane e pomodori

Insalata estiva by CosaMangio.

Estate, la stagione delle vacanze, mare, viaggi ma soprattutto del caldo, talvolta piacevole, perché possiamo finalmente accantonare giacche e maglioni e sfoggiare i nostri vestiti più freschi e più carini!

Ma non tutto è piacevole in estate, a parer mio e credo sia un pensiero unanime, la cosa più fastidiosa d’estate è sudare, e purtroppo sudando, perdiamo sali minerali che sono importantissimi per il nostro organismo, soprattutto durante la stagione estiva, come il potassio e il magnesio.

Grazie a questa buonissima insalata estiva di melanzane e pomodori siamo in grado di reintegrare i sali minerali che perdiamo a causa della sudorazione.

Ho realizzato questa ricetta per il mio nuovo video, “COSA MANGIO IN UN GIORNO, in SICILIA, SUMMER EDITION” se vuoi vedermi all’opera con questa e le altre ricette del video CLICCA QUI e mettiti comoda 😊

E se ti sei persa gli altri miei “What I eat in a day e non solo” dai un’occhiata al mio canale YouTube “CosaMangio”, CLICCA QUI

Ma adesso veniamo a questa buonissima ricetta, vediamo insieme gli ingredienti ed il procedimento davvero veloce!

Insalata estiva di melanzane e pomodori : Ingredienti

1 melanzana viola tonda 4-5 pomodori 15g di noci 1 mozzarella timo qb 2 cucchiai olio extravergine d’oliva sale e pepe qb

Procedimento

Iniziate a preparare tutti gli ingredienti, in modo tale che quando sarà tutto pronto, sarà molto più facile assemblare.

Tagliate quindi la melanzana a fette e a rondelle il pomodoro e la mozzarella e tritate grossolanamente le noci con un coltello da cucina.

Fate preriscaldare la griglia a fuoco alto e procedete a grigliare le fette di melanzana, cuocetele circa 2 minuti per lato.

Una volta pronte, disponetele su un piatto da portata e disponete sopra anche i pomodori, la mozzarella a fette e le noci tritate.

Condite con sale e pepe e rosmarino a piacere, un filo d’olio extravergine d’oliva e la vostra fresca, insalata estiva di melanzane e pomodori è pronta per essere gustata!

Insalata estiva di melanzane e pomodori

Per avere un piatto davvero completo, io l’ho accompagnato con una fetta di pane integrale, questo, per avere il giusto apporto di carboidrati ad ogni pasto, che già in parte erano dati dalle noci.

Inoltre potete creare delle buonosse bruschette, mettendo sopra la fetta di pane la vostra insalata, proprio come ho fatto io, non vi dico la bontà!

Se ti sei perso la mia ricetta di una gustosa insalata di lenticchie fredda con feta, devi assolutamente leggerla e guardare il video, CLICCA QUI per leggere l’articolo, che se vorrai, ti riporteraal mio video ☺️

Nutrizione, lo sapevi che…

Sicuramente ti sarai sentito dire che d’estate è necessario accrescere il fabbisogno naturale di potassio e magnesio e mangiare alimenti che possano favorire questa integrazione, come appunto le melanzane e i pomodori. Ma sai perché?

La risposta è davvero semplice, d’estate tendiamo a sudare più spesso e parecchio, questa perdita di liquidi comporta, purtroppo, anche una perdita di sali minerali essenziali per il nostro organismo, quali appunto, il potassio e il magnesio.

Il magnesio è indispensabile per un corretto metabolismo energetico e l’attività dei muscoli; contribuisce, inoltre, alla normale attività cardiocircolatoria e aiuta a prevenire la formazione delle placche aterosclerotiche.

Inoltre il magnesio permette di dormire meglio, senza risvegli notturni, e aiuta anche a combattere la stanchezza fisica e mentale, infatti contribuisce a mantenere livelli ottimali della nostre funzioni cognitive.

Il potassio aiuta a mantenere la pressione sanguigna nei giusti parametri, regolarizza l’attività cardiaca e diminuisce la sensazione di fatica.

Inoltre, cosa davvero importante, aiuta a migliorare l’umore, evitando sbalzi e malumori. Alleato degli sportivi in quanto allevia anche i crampi muscolari.

Torna alla HOME

Visita il mio canale YouTube

1 thought on “Insalata estiva di melanzane e pomodori. Ricca di sali minerali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *