
Insalata di quinoa: gusto e nutrizione in un solo piatto.
La quinoa viene tra quelli considerati i “super alimenti”, grazie alle molteplici proprietà di cui è costituita ed ai benefici che porta al nostro organismo, ma di questo voglio darvi un approfondimento alla fine di questo articolo.
A differenza di come ancora viene catalogata, la quinoa, non è un cereale, dal punto di vista botanico, appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae come gli spinaci o la barbabietola, la quinoa sono infatti i semi ricavata dalla sua pianta. Proprio perche non è un cereale, è un alimento ottimo per chi soffre di celiachia, in quanto privo di glutine.
Io ho scelto un mix di semi di quinoa, bianchi, rossi e neri, per dare alla mia insalata una maggiore consistenza, voi potete anche utilizzare la quinoa di un solo tipo.
Questa ricetta è tratta dal video “cosa mangio in un giorno, VEGAN”. Se vuoi vedere con i tuoi occhi come ho realizzato questa coloratissima insalata di Quinoa, dai un’occhiata al video sul mio canale YouTube, clicca qui per vedere la ricetta o dai un’occhiata alla homepage del canale.
Leggi l’articolo sulla Quinoa: proprietà e benefici, per scoprire perché questo super alimento, è un grande alleato per il nostro organismo.
Insalata di quinoa ingredienti per 1 persona.
80g di quinoa
160ml di acqua
100g di peperoni
50g di asparagi
50g di mais in scatola
Mezza cipolla rossa
1 peperoncino fresco
Sale, pepe, paprika a piacere
Insalata di quinoa: procedimento.
1- Iniziamo dalla quinoa. Un passaggio obbligatorio è quello di sciacquare abbondantemente la quinoa sotto l’acqua corrente, con l’aiuto di un colino, questo è di estrema importanza per la presenza delle “saponine” un amminoacido che non è digeribile dal nostro organismo e che inoltre conferisce un sapore amaro alla quinoa, grazie all’acqua siamo in grado di eliminarle.
2- Mettiamo la quinoa in un pentolino insieme all’acqua. Come dico anche nel mio video, la regola generale di proporzione tra acqua e quinoa, è quella di aggiungere 1 parte di quinoa e 2 parti di acqua.
Mettiamo il pentolino sul fornello con un coperchio e aspettiamo il bollore, lasciamo cuocere per 15 minuti a fiamma vivace.
Appena la quinoa avrà assorbito tutta l’acqua versiamola in una bowl e dedichiamoci al condimento.
3- Tritiamo la cipolla e tagliamo a pezzettini tutta la verdura e il peperoncino.
Mettiamo un filo di olio extra vergine di oliva su una padella e versiamo le verdure, lasciamole soffriggere per qualche minuto e poi aggiungiamo un filo di acqua per non fare attaccare il nostro condimento e lasciamo cuocere per 10\15 minuti.
4- Quando le nostre verdure sono cotte e l’acqua si sarà assorbita, aggiungiamo il mais e lasciamo per altri due minuti.
5- Versiamo il condimento nella bowl insieme alla quinoa, un filo di olio di oliva, mescoliamo e siano pronti per gustarci questa delizia super nutriente e un po’ piccante.
Quinoa: nutrizione, sapevi che…
La quinoa è considerata un “super alimento”: le sue alte concentrazioni di carboidrati complessi, amidi, aminoacidi essenziali, fibre, vitamine e minerali la rendono un alimento del tutto eccezionale per proprietà nutritive e costituisce una validissima alternativa al riso e alla pasta.
Questa sua incredibile composizione fa sì che la quinoa abbia numerose proprietà benefiche per il nostro organismo.
Inoltre la quinoa è composta per il 60% circa da carboidrati complessi e a basso indice glicemico, che aiutano a contenere i livelli di zuccheri nel sangue
Ricca di fibre, che aiutano a regolare la nostra attività intestinale.
Non mancano una buona dose di minerali: potassio, magnesio, calcio, ferro, fosforo, zinco e tre importanti vitamine: la vitamina C, la vitamina B2 e la vitamina E. Quest’ultima è di certo la più abbondante e conferisce alla quinoa proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.
Sprigionate la vostra fantasia con gustosissimi piatti a base di questo fantastico alimento, imitate la mia ricette e miglioratela!
Grazie
Torna alla HOME
Il mio canale YouTube