
Fai la prova “crack” con questi crackers fatti in casa ai semi e rosmarino, senza lievito! Uno snack non solo buono, ma anche nutriente grazie all’aggiunta di un mix di semi, che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione e alla fine dell’articolo ti spiego anche perché.
Ma adesso veniamo alla ricetta, con le dosi che ti sto per indicare otterrai circa 30 crackers, tenendo presente che ho utilizzato un coppa pasta del diametro di 7cm, quindi la quantità dipende molto da questo, ma iniziamo!
Clicca qui per guardare i passaggi della ricetta sul mio canale YouTube “cosa mangio in un giorno & more” e se ti piacciono i miei contenuti, iscriviti al canale per non perderti i prossimi video.
INGREDIENTI E DOSI PER 30 CRACKERS.
200g di farina 00
80ml di acqua
40ml di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino di semi di papavero
1 cucchiaino di semi di girasole
1 cucchiaino di semi di sesamo
(Potete anche sostituirli con i vostri semi preferiti)
1 cucchiaio di rosmarino tritato grossolanamente.
Crackers fatti in casa. Procedimento.
1. Iniziate mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, quindi farina, semi, rosmarino e sale. Mescolate un po’.
2. Aggiungete acqua e olio e lavorate l’impasto dentro la ciotola (preferisco iniziare a lavorare l’impasto dentro la ciotola per assicurarmi che tutto si amalgami)
3. Quando l’impasto dei risulta compatto, trasferitelo su un piano di lavoro infarinato ed iniziate a stendere per bene da ogni lato, fino a raggiungere un spessore di circa 4-5 mm
4. Disponete crackers su una teglia con carta da forno. Non è necessario che siano troppo distanziati l’uno dall’altro, perché tanto non lieviteranno in cottura, basta non che non si tocchino.
5. Adesso potete decidere se, o meno praticare i classici fori sui vostri crackers con una forchetta, oppure no. I fori vengono creati per impedire all’impasto di sviluppare dei rigonfiamenti, che non permetterebbero di ottenere una sfoglia sottilissima. Io amo quelle bollicine d’aria super friabili e croccanti, quindi ho deciso di non farli, ma la decisione è vostra.
5. Infornate i crackers a 180° per 20-25, devono raggiungere una leggera doratura su entrambi i lati. Visto che ogni forno è diverso, vi invito a controllare a metà cottura.
Ed eccoli pronti! fatta la prova crack?
Crackers fatti in casa. Nutrizione, sapevi che…
Semi di papavero
sono davvero ricchi di sostanze benefiche che aiutano il nostro organismo a rimanere perfettamente funzionante: acidi grassi omega 6, acido oleico, fibre, calcio, fosforo, potassio, manganese, vitamine e molti altri.
Tra i tanti effetti benefici mi sembra doveroso mettere in risalto in grande contributo che questi piccoli semi, danno alle salute delle nostre ossa, contengono infatti altissimi livelli di calcio (più di 1400 mg su 100 g di prodotto).
Semi di girasole
I semi di girasole contengono acidi grassi, fra cui acido linoleico e acido folico, micronutrienti utili per mantenere la salute del sistema cardiocircolatorio. L’acido folico peraltro è molto importante in gravidanza affinché il feto si sviluppi regolarmente.
Proteici e ricchi di vitamine.
I semi di girasole contengono circa il 20-25% di proteine, oltre a vitamine del gruppo B e la preziosa vitamina E, dotata di un alto potere antiossidante e dunque in grado di rallentare l’azione dannosa dei radicali liberi.
Da non dimenticare in particolare l’importanza del magnesio, per l’azione antistress e sull’umore che svolge.
Semi di sesamo
Anche questi piccolissimi semi, sono ricchissimi di calcio e vitamina D.
oltre a una grande quantità di ferro apportano anche rame, magnesio, selenio, potassio e fosforo.
Inoltre sono ricchi di acidi grassi insaturi, come gli acidi linolenico e linoleico, precursori di Omega 3, per la salute del nostro cuore e Omega 6.
la gran quantità di fibre aiuta a combattere la stitichezza e a favorire il transito intestinale.
Grazie!
Torna alla HOME
Il mio canale YouTube
Belle ricette, un po’ fuori dai soliti canoni☺
Grazie mille! 😊 Inoltre sono ovviamente versatili, si può cambiare il tipo di farina e i semi, mantenendo le quantità 😊