Come fare la piadina in casa

Come fare la piadina in casa

Come fare la piadina in casa ?

Articolo a cura di Serena del Blog Cooking with Sere.

La piadina è un piatto semplice da preparare, scopriamo insieme come prepararla e come può essere farcita!

La piadina è uno dei piatti più conosciuti della cucina italiana.
Negli ultimi anni è diventato anche un finger food molto amato, per la sua versatilità e la possibilità di condirla in mille in modi.

La pandemia ha cambiato le abitudini di molte persone in cucina.
C’è stato il boom della panificazione e della pizza fatta in casa e anche la piadina fatta in casa è diventato uno dei piatti più preparati tra le mura domestiche.

Fare la piadina in casa è davvero molto semplice; gli ingredienti sono pochi e semplici da reperire.
Ci vuole solo un po’ di manualità e si possono fare davvero tantissime varianti in base ai tipi di farina da mettere nell’impasto.

Come fare la piadina in casa con olio di oliva senza strutto: versione light e casalinga

La piadina romagnola classica prevede l’uso dello strutto.
Se però cercate una versione più light e più casalinga potete usare l’olio di oliva.

La piadina con l’olio di oliva è davvero facile da fare gli ingredienti base sono: farina, sale, acqua tiepida e olio.
L’olio di oliva deve essere di qualità, il risultato sarà davvero ottimo!
Alcuni usano anche il lievito, in questo modo le piadine verranno un po’ più alte.

In base al tipo di lievito l’impasto va fatto riposare.
Se usate il lievito istantaneo per preparazioni salate non ce n’è bisogno, se usate il lievito madre o il lievito di birra, l’impasto deve riposare.
Se invece non usate il lievito potete spianare subito le piadine.

Farina per fare la piadina: quale usare?

Quale farina usare per fare la piadina in casa? La farina è l’ingrediente principe della piadina in casa. La migliore farina per la piadina è la farina di grano tenero perché è ricca di amido e povera di proteine.

Se usate la farina 00 la piadina avrà un sapore più rustico, se usate invece la farina 0 avrete un risultato classico.
Se volete fare una piadina diversa dalla versione classica, potete usare la farina di kamut (che va molto di moda), la farina integrale, oppure le farine con mix di cereali; daranno alla piadina una consistenza davvero diversa!

Come cuocere la piadina in casa

In Romagna la piadina è cotta nel “testo” la tipica piastra per la cottura della piada.
Una teglia in ghisa dalla forma circolare.

Il testo permette di ottenere una cottura uniforme e di non bruciarla se ad alte temperature.
Se non avete il testo potete cuocere la piadina anche in padella, la padella deve essere calda e vanno cotte circa 5 minuti per lato.

Come farcire le piadine?

Come farcire le piadine? Come più vi piace!
Dai salumi, ai formaggi, dal pesce, alle verdure sino alla versione dolce; il bello della piadina è proprio la sua versatilità! Dovete solo usare un po’ di fantasia!
Qual è il vostro gusto preferito di piadina?

Vai al Blog Cooking with Sere

Ringrazio immensamente Serena per essere stata mia ospite, è stato un onore per me, ospitare una food blogger con diversi anni di esperienza in questo settore, che oggi ci ha insegnato non solo come fare la piadina perfetta, ma abbiamo conosciuto meglio gli utilizzi delle varie farine!

Se vuoi vedere Serena all’opera, allora seguila anche su YouTube, nel suo canale Cooking with Sere.

8 thoughts on “Come fare la piadina in casa

  1. eleonorabergonti says:

    Che bontà le piadine, 😋! A me piacciono sia dolci che salate. Dolci con la Nutella (che deve essere sempre super abbondante, 😁) e salate non ho una preferenza: vado da quella prosciutto e mozzarella, a quella gonna, insalata, pomodori, ecc. Sono una buongustaia quando si tratta di piadine, 😉.

    Rispondi
    1. cosamangio@hotmail.com says:

      Si sono davvero una bontà, Serena è stata davvero brava! Anche io sono una fan accanita della crêpe con la Nutella super abbondante, ti capisco 🤣 buonissima la piadina con tonno e insalata!!

      Rispondi
      1. eleonorabergonti says:

        Complimenti a Serena, 👏. E poi è un piatto che può essere gustato sia a pranzo che a cena oppure come break… un piatto per ogni momento della giornata, 😉.

        Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *