Cereali integrali, croccanti, golosi e con tutti i benefici delle fibre, ti stupiranno per lo loro bontà e perché si preparano in soli 15 minuti!

In un precedente articolo hai visto come preparare la besciamella integrale senza burro e anche oggi restiamo in tema “farina integrale” e i sui benefici con questa golosissima ricetta.
Il piacere dei prodotti fatti in casa regala un appagante senso di genuinità, bontà e soddisfazione per il tuo creato.
Ancor meglio quando si tratta di prodotti che consumiamo regolarmente, quasi ogni giorno (se non tutti i giorni), proprio come i cereali.
La colazione con latte e cereali è tra le mie preferite, soprattutto quando vado di fretta e non ho il tempo di preparare qualcosa di più eleborato.
Per questi motivi, ho deciso di cimentarmi in questa nuova ricetta e provare per la prima volta i cereali integrali fatti in casa, che ho reso super golosi con una manciata di gocce di cioccolato fondente, che in cottura, si sono leggermente sciolte, conferendo un gusto “cioccolatoso” ad ogni chicco.
Inoltre, ho deciso di renderli ancora più leggeri e genuini, in quanto li ho realizzati senza latte e senza uova, perfetti quindi per chi segue uno stile di vita vegano o per chi soffre di intolleranze alimentari.
Adoro, fornire a chi mi segue delle varianti per le ricette che realizzo, mi piace pensare che la gente possa usare le mie ricette come “idea” per dar vita a qualcosa di personalizzato. Per questo alla fine di questa ricetta, ti darò anche qualche suggerimento su alcune varianti di questi cereali.
È importante sottolineare, quanto è importante il consumo delle farine integrali, spesso erroneamente associate ad esclusivo scopo dietetico. Perché sono così importanti per il nostro organismo? Perché semplicemente non vengono private del germe, il qualche sostituisce il cuore di tutte le proprietà nutritive della farina, quali sali minerali, fibre e le vitamine del gruppo E e B.
Purtroppo nelle farine raffinate, la loro lavorazione elimina tutti questi benefici.
Se vuoi saperne di più sulle sue proprietà e benefici, leggi l’articolo interessantissimo tratto dal sito Tutto green.
Puoi vedere ogni passaggio di questa ricetta nel video, sul mio canale YouTube, CLICCA QUI.
Vediamo subito come realizzare questi cereali integrali.
Cereali integrali: ingredienti e dosi per 300g.
200g di farina integrale
50g di zucchero semolato bianco
50g di zucchero di canna
70ml di olio di semi
50ml di bevanda vegetale
50g di gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Procedimento.
In una ciotola, versate tutti gli ingredienti secchi, quindi farina, zuccheri, lievito e il sale e mescolate per fare amalgamare bene il tutto.
Successivamente, unite gli ingredienti liquidi, l’olio e la bevanda vegetale. Iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno, quando vedrete che il composto diventa più compatto, allora lavorate per qualche minuto con le mani.
Il composto non necessita di eccessiva lavorazione e non sarà neanche necessario trasferirlo su un piano di lavor, in quanto rimarrà appiccicoso e deforme, proprio come questo.

Unite anche le gocce di cioccolato e lavorare qualche minuto, fin quando non si saranno unite per bene al composto.
Adesso possiamo anche iniziare a formare le nostre palline di cereali. Io ho deciso di non farle eccessivamente piccole, ho scelto un diametro di circa 1cm, semplicemente per gusto personale, ma voi potete ovviamente decidere la misura che più soddisfa il vostro palato. Ricordate soltanto che è presente il lievito, quindi lieviteranno leggermente in cottura.
Poiché il composto si presenta appiccicoso al tatto e di difficile lavorazione, ho deciso di utilizzare un cucchiaino per dosare la quantità di ogni singolo cereale.

Per ogni quantità di impasto raccolta con il cucchiaino, forma delle piccole palline, aiutando con i palmi delle tue mani. Per questo passaggio ti consiglio di guardare il mio video, dove potrai vedere con i tuoi occhi come li ho realizzati.
Disponi i cereali su una teglia foderata con carta da forno
Distanzia i cereali l’uno dall’altro per evitare che la lievitazione li faccia attaccare.

Infornate a 180° per 8-10 minuti, visto che ogni forno è diverso consiglio di controllare dopo 5 minuti e verificare se hanno raggiunto una colorazione marroncina, solo allora, saranno pronti per essere gustati.
Varianti.
Il bello delle cose fatte in casa è la loro incredibile versatilità, come dico sempre, io do la base, l’idea, poi sta a te renderla tua, come piace a te.
Infatti, se ad esempio volessi ricreare questi stessi cereali ma al cioccolato, aggiungi semplicemente 1 cucchiaino di cacao amaro all’impasto e voilà!
Ancora, se vuoi utilizzare una farina diversa, puoi farlo assolutamente, mantenendo le stesse quantità.
Aggiungi 1 uovo se vuoi, in questo caso, elimina il latte dalla ricetta.
Aromi? Perché no! Cannella, vaniglia, tutto quello che fa urlare di gioia le tue papille gustative!
Anche voi siete amanti dei cereali o avete una vostra ricetta super golosa per le vostre colazioni? Sono curiosa… E se volete potete anche condividerla sul mio blog, lascia un commento per sapere di più. 😊
Grazie!
Torna alla HOME
Deliziosa ricettina veloce🤗
Grazie mille ☺️
Ciao Serena, incuriosita dalla tua presenza tra i miei post, sono venuta a curiosare nel tuo blog. E’ fatto molto bene sia per i contenuti che per le foto che hai realizzato. Ti seguirò molto volentieri. Un abbraccio Bea
Ciao Bea, ti ringrazio tantissimo e mi fa molto piacere che apprezzi lo stile del mio blog, benvenuta allora 😊